
Vía Madonna 31
20037 PADERNO DUGNANO. Milano
Telf.: (+39) 02 9101575
e-mail mission-@tiscali-it
Paderno Dugnano – Italia
Paderno Dugnano è un Comune della Lombardia situato nella zona nord occidentale della Provincia di Milano, distante dalla metropoli dodici chilometri. Anche qui, come in tutta Europa, stiamo respirando aria di una crisi economica che sta generando un alto livello di disoccupazione. Il Comune di Paderno conta attualmente 47.485 abitanti e si compone di sette frazioni/quartieri. Ognuna di queste frazioni possiede una parrocchia e una storia, ogni comunità cristiana si è formata ed è cresciuta attorno alla propria chiesa locale.
Se prima le diverse parrocchie impostavano un loro stile parrocchiale, oggigiorno, in tuttala Diocesi, per una effettiva mancanza di sacerdoti, si stanno costituendo le Comunità Pastorali, dove un solo parroco è responsabile di due o più parrocchie e, dove tutti, siamo chiamati a costruire cammini comuni…. Un lavoro arduo, ma, sempre più necessario.
La comunità delle Carmelitane Missionarie è arrivata a Paderno Dugnano nell’anno 1994 su richiesta del Parroco di Dugnano, che cercava delle religiose che si occupassero della pastorale sanitaria e caritativa nella parrocchia.
Le suore da subito si sono inserite e si sono fatte conoscere in questa comunità parrocchiale visitando i malati a casa e all’ospedale, portando l’Eucarestia agli anziani che non potevano partecipare alla Messa e, attraverso il piccolo ambulatorio parrocchiale Caritas dove ancora attualmente prestiamo servizio infermieristico. Tale attività infermieristica, trova poi un prolungamento nei servizi a domicilio per quelle persone che non riescono a spostarsi da casa. Inoltre, una sorella infermiera, dagli inizi, lavora presso l’ospedale locale.
La comunità, è sempre stata presente nella dimensione di assistenza alle situazioni di povertà ed emarginazione, nella collaborazione con il gruppo delle donne della Caritas – San Vincenzo, per la distribuzione di indumenti e generi alimentari.
La nostra casa è luogo di riferimento per molte persone in difficoltà che vivono le più diverse situazioni di povertà: materiale, psichica, spirituale e morale e molte volte l’azione di aiuto si concretizza nella sola ma essenziale capacità di accoglienza e di ascolto alle persone.
Si è iniziato ad un livello semplice e domestico un servizio di mediazione tra domanda e offerta di lavoro anche per la richiesta di aiuto delle famiglie nelle quali è presente una persona inferma o anziana.
Continuiamo ad essere presenti nella collaborazione parrocchiale lavorando insieme con le altre religiose e i gruppi di laici che partecipano attivamente alla vita parrocchiale.
Alla fine, cerchiamo di essere testimoni di comunione e di costruire insieme agli altri la Chiesa: corpo Mistico di Cristo nel contesto in cui ci troviamo.
Noticias
ID Y ENSEÑAD A TODAS LAS NACIONES
Vivir la realidad, más que ser un mero observador de ella, abre a un mundo desconocido y distinto. Así lo voy experimentando en Paderno-Dugnano donde encontré una parroquia...
0 comentarios